In occasione della giornata “Costruire per il clima” il WWF presenta il decalogo per costruire sostenibile. Dieci regole per realizzare progetti rispettosi dell'ambiente, largamente ignorate dal Piano Botta.
L'urbanistica come strumento di democrazia, di partecipazione, di formazione della coscienza civile dei cittadini. Ospitiamo un saggio dell'insigne urbanista Edoardo Salzano, che mette al centro della riflessione non l'architettura, ma la Costituzione!
Un progetto stravecchio: rilanciare la città con migliaia di Metri Cubi Firmati. Così Franco La Cecla sul Piano Botta. L'urbanista-antropologo sprona il Comitato a proporre un'idea diversa di città
"Un progetto stravecchio, fuori dal mercato europeo". Così Franco La Cecla, antropologo, docente all'università di Losanna, ha bollato il piano Botta. Pubblichiamo il preciso resoconto di Anna Chella da La Nazione.
Un abisso separa la Liguria dalle regioni più avanzate in fatto di partecipazione dei cittadini alle decisioni urbanistiche e di trasparenza. L'Umbria arriva a premiare i comuni più partecipativi.
Chi ha incaricato e chi paga la decina di professionisti della Variante di via Muccini? Quanto costano ai contribuenti sarzanesi? Queste alcune domande poste pubblicamente da tre settimane al sindaco Caleo. Che non risponde. E la trasparenza?
"Saprà vorrà Burlando lanciare un progetto di salvaguardia della Liguria, chiamare a raccolta i liguri perché possano lasciare ai loro figli una regione perlomeno non troppo peggiore, possibilmente migliore di quella ricevuta gratuitamente dai padri?" E' l'appello lanciato da Vittorio Coletti su Repubblica
I quotidiani locali danno spazio alle iniziative tenute dal Comitato a sostegno di Italia Nostra: dai banchetti, al pacifico approccio con Burlando al convegno del Barontini...
TRASPARENZA e tempi biblici aleggiano come fantasmi sul Progetto Marinella che in dieci anni, non è andato più lontano di un master-plan approvato nell’aprile 2007. Mostre, riunioni, dibattiti, dichiarazioni di intenti e polemiche, ma di progetti veri e propri ancora non c’è traccia. Niente da poter approvare o bocciare, ritoccare, correggere o tagliare. Mentre il «Comitato Botta» è pronto ad allargare i suoi orizzonti su Marinella, a riaccendere l’attenzione è stata Legambiente rivelando la comparsa tra gli atti di un disegno della darsena di Fiumaretta.
"... Fino al duro infinito moderno/con il suo inferno di fuoco quadrato,/e poi la patria della geometria/si sostituisce alla patria dell'uomo". I versi di Neruda, i colori di piazza Matteotti contrapposti alle geometrie di Botta, astratte dalla storia dei luoghi, hanno offerto a Barbara Sisti la suggestiva chiusura della relazione al Convegno di Italia Nostra di cui riportiamo sintesi e alcuni video