Dragare il Magra dal Ponte della Colombiera alla foce non è una misura di tutela di Bocca di Magra e Fiumaretta. E' utile alla nautica, ma il materiale deve ripascere il litorale. Pubblichiamo la relazione del professor Bolla Pittaluga
Chessa: i politici per i fiumi preferiscono ascoltare gli idraulici. Ma non gli ingegneri, gli sturalavandini.
Casagli: spendiamo più in bombardieri che in prevenzione del rischio alluvioni. Il convegno sul fiume è in questi due flash. Le relazioni
Le alluvioni non vengono per caso e studiarne le cause è un passaggio obbligato per ridurre il rischio. Venerdì 15 marzo, ore 17,30 al Loggiato Gemmi, incontro con i professori Nicola Casagli e Michele Bolla Pittaluga. Interviene il presidente del Parco
Il Comitato "Sarzana, che botta" è arrivato al quarto compleanno. Ci festeggiamo. Venite. Parliamo e ceniamo. Il tema scelto è "Sarzana, dove vai?". Rischio idrogeologico in via Muccini e sul fiume, commercio in crisi, Comune in deficit ....
Residenti contro commercianti per un posto auto in centro? E i pendolari? Il Piano della sosta mette tutti contro. Il Comune fa cassa ma non dà alternative all'auto. Il Comitato ci prova. Giovedì 22 ore 21 sala della Repubblica assemblea
I problemi di acqua sotto via Muccini erano noti e sottovalutati. Il sindaco Caleo rassicura gli abitanti: "Tutto sotto controllo; disagi inevitabili". E' proprio così? Il Comitato mostra le carte del progetto: per via Muccini, piazza Martiri e piazza Terzi
Un dibattito in piazza Luni a Sarzana su beni comuni e territorio, partendo dalla vicenda dell'ex colonia Olivetti, storico manufatto pubblico che rischia la cessione per creare seconde residenze che non aggiungono lavoro. Appuntamento mercoledì 11 luglio ore 21 Sarzana
Fantasia, concretezza, buon senso, trasparenza e coinvolgimento dei cittadini: è la ricetta dei Comuni Virtuosi. Ne ha parlato il portavoce nazionale Marco Boschini all'incontro organizzato dal Comitato "Sarzana, che botta!". Un successo.
Capannori (Lucca) è assurto agli onori di Report di Milena Gabanelli. Risparmiare territorio, tutelare l'ambiente, guadagnare dai rifiuti, risparmiare energia sono obiettivi dei Comuni Virtuosi. Lunedì 11giugno incontro a Sarzana, sala Pubblica Assistenza
L'alluvione in val di Magra e 5 Terre sarà al centro di un incontro scientifico all'Accademia dei Lincei a Roma sul rischio idrogeologico. I risultati saranno riferiti in un convegno a Sarzana il 27 marzo dal professor Giovanni Seminara