Sollecitato da una signora non vedente a prendere atto delle difficoltà dei ciechi di muoversi per Sarzana causa buche, marciapiedi dissestati se non addirittura inesistenti e percorsi non protetti, il sindaco Alessio Cavarra ha accettato di essere guidato da lei per le strade del centro. Si è fatto immortalare dai giornali con occhiali oscurati mentre […]
Un Regio Decreto del 1934, ancora vigente, e la legge 833 del 1978 conferiscono ai sindaci un ruolo rilevante nella tutela della salute dei cittadini. Ma a Sarzana i controlli sull’inquinamento elettromagnetico sono scarsi e sporadici. Viene ignorata la legge regionale che impone controlli almeno annuali sui vecchi impianti (via Landinelli e altri) e a […]
Articolo 9 della Costituzione: "La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico". Il Piano delle antenne di Sarzana no. Ignorati i luoghi e i manufatti vincolati. Appello al Ministro Franceschini di Comitato, Legambiente e Italia Nostra
Il consigliere regionale Costa vuole sopprimere il Parco Magra: è una spesa. L'assessore Mai vuole che si autofinanzi. Il Comitato ha chiesto alla Regione: "Pubblicate chi paga i canoni demaniali e l'uso delle risorse". Tacciono
Spiegare il Piano delle antenne. Martedì 25 assemblea pubblica alla sala della Repubblica (ore 21,15). Al centro la salute. Le radiazioni sono potenzialmente cancerogene. Più esposti i bambini. Assenti i controlli. A rischio Centro città e 5 quartieri
Il Piano delle antenne è da rivedere. Non tutela né la salute, né il paesaggio. Ignora la Costituzione (art. 9 e 32). Si fonda su scarsi dati sull'inquinamento risalenti al 2007 e 2014. Non tiene conto dei vincoli paesaggistici. I cittadini spronano il Comitato
Sono otto i quartieri interessati dall'installazione di nuovi ripetitori nel prossimo futuro. I più penalizzati Grisei, Bradia e Sarzanello. Gli abitanti non lo sanno. Scarsa attenzione alla salute. Martedì 20 ore 21,15 sala della Repubblica
Il consiglio comunale ha adottato il Piano delle antenne, ma i cittadini non lo conoscono. Martedì 20 alle ore 21,15 alla sala della Repubblica due ingegneri, Butta e Ripoli, ne spiegheranno i contenuti. Primo obiettivo: tutelare la salute dei cittadini
Lo scorso anno il Comune ha perso 80 mila euro. E' la somma che il Consorzio dei balneatori ha dovuto versare a Marinella spa per installare i chioschi dato che il Comune ne prevede l'installazione solo su spiaggia privata
Il sindaco Cavarra non demorde. Vuole dalla Regione i 150 mila euro per la strada dentro il Luperi. Ma tace che in quel tratto è previsto il tragitto della pista ciclabile del Canale Lunense, approvata dalla sua giunta