Sarzana, che Botta!

« Il diritto alla città non è soltanto un diritto all’accesso di quanto già esiste, ma il diritto di cambiarlo. Noi dobbiamo essere certi di poter vivere con le nostre creazioni. Ma il diritto di ri-fare sé stessi attraverso la creazione di tipi qualitativamente differenti di socialità urbana è uno dei più preziosi diritti umani »

Harvey(2003)


La legge urbanistica compie 70 anni. L’analisi in un saggio di Vezio De Lucia

di VEZIO DE LUCIA

Vezio De Lucia al convegno del Comitato di un anno fa

La legge urbanistica italiana compie settant’anni (entrò in vigore il 16 ottobre 1942). Vide la luce quando infuriavano i combattimenti a Stalingrado, stava per cominciare la battaglia di El Alamein e a Roma si sarebbe dovuta inaugurare la grande esposizione universale dell’E42. I settant’anni li dimostra tutti ma continua a stare in buona salute e, per quanto si può capire, resterà in vita ancora a lungo. Ha resistito alla caduta del fascismo, alla costituzione repubblicana, all’istituzione delle regioni, alle modifiche costituzionali del 2001. Eppure, a chiedere di sostituirla o di modificarla radicalmente si cominciò negli anni Cinquanta. L’avventura più drammatica l’ha vissuta nell’estate del 1964 quando il presidente della Repubblica Antonio Segni e il comandante generale dei carabinieri Giovanni De Lorenzo, d’accordo con autorevoli esponenti del mondo politico ed economico, tentarono addirittura un colpo di stato per impedire che fosse approvata la proposta di riforma presentata nel 1962 (altro anniversario che cade quest’anno) da Fiorentino Sullo, ministro democristiano sconfessato dal suo partito. Le uniche modifiche importanti alla legge del 1942 sono dovute a Giacomo Mancini (abile nello sfruttare il consenso dell’opinione pubblica scossa dalla frana di Agrigento che aveva svelato di che malaffare grondava l’attività edilizia non solo nella sventurata città siciliana) e a Pietro Bucalossi (per quello che resta della sua maltrattata riforma del 1977). 

I lettori eddyburg sanno che con gli anni Ottanta è cambiato tutto, nella politica e nella società italiane peggio che altrove. Soprattutto in urbanistica. Se fino al decennio precedente i tentativi di modificare o sostituire la legge del 1942 erano stati animati da idee progressiste – di sinistra se volete – negli ultimi lustri si è verificato un vistoso cambiamento di scenario e le modiche proposte sono state e sono di segno regressivo, volte cioè a peggiorare la legge, a depotenziarla, a renderla più che mai funzionale agli interessi privati e speculativi. 
Il caso più noto e clamoroso è quello della cosiddetta legge Lupi che nel 2006 è stata a un passo dalla definitiva approvazione. Un disegno di legge micidiale che cancellava il principio stesso del governo pubblico del territorio, sostituito dalla negoziazione con gli interessi privati. Nella primavera del 2006 la proposta era stata approvata dalla Camera (dalla maggioranza di centro destra, più 32 voti a favore espressi dall’opposizione di centro sinistra) e se non fu approvata dal Senato fu anche per merito di Eddyburg che si scatenò. Raccogliemmo centinaia di firme contro; a cura di Cristina Gibelli e di Edoardo Salzano fu pubblicato un volumetto, La controriforma urbanistica, subito esaurito, presentato in molte città, e in audizione anche al Senato della Repubblica (per merito del vice presidente Sauro Turroni) dove la legge stava per essere definitivamente approvata. I senatori del centro sinistra restarono muti e la discussione coinvolse in particolare gli esponenti di Alleanza nazionale che accusammo di prestarsi ad affossare una legge prodotta in una stagione di cui essi erano in qualche modo gli eredi, una legge comunque caposaldo di modernità e di tutela dell’interesse pubblico. Ne nacque un’aspra discussione, ma infine i senatori di An chiesero di rinviare la discussione, che non fu possibile grazie all’anticipato scioglimento delle Camere, e la proposta Lupi finì in archivio. 
Quella fu per noi un’occasione angosciosa. Siamo stati più o meno degnamente protagonisti di decenni di impegno a favore della riforma urbanistica, per accantonare e superare la legge del 1942, per nuove norme più moderne ed efficaci. Abbiamo finito con il sentirci obbligati a difendere quella legge con le unghie e con i denti, sapendo che dalla politica e dalle istituzioni di oggi possono venire solo peggioramenti. Così sono andate le cose. 

Ps. In un prossimo intervento m’impegno ad estendere la riflessione dalla legge urbanistica del 1942 a quella sul paesaggio 1939, anch’essa fondamentale e fortunatamente longevo strumento di garanzia per il nostro territorio.

Vezio De Lucia

Facebook

Informazioni sull'articolo

Data
mercoledì, 10 ottobre 2012

Tags

Lascia un commento