Articoli di settembre, 2010
Progetto Marinella, perché non si discute sui dati?
L'AD della Marinella spa ha replicato l soprintendente Piero Donati (e a Settis). Il Progetto Marinella è una garanzia per il paesaggio. I dati non lo confortano. Il botta e risposta sui giornali.
C’era una volta l’antico Portus Lunae… Se lo erano dimenticati
Preoccupata che, per fermare il "degrado" della Piana di Luni, gli ideatori del Progetto Marinella demoliscano eventuali ruderi romani, la Soprintendenza è intervenuta con una lettera: l'area è d'interesse archeologico!
Stop al consumo del territorio: due giorni di dibattiti a Sarzana
Si apre sabato 18 alle ore 11 a Sarzana l'assise nazionale del movimento Stop al consumo di territorio. La sede dell'incontro, che si svilupperà anche nelle giornate di sabato e domenica, sarà la Fortezza Firmafede. Tutto il programma.
Il Festival e la realtà, tutt’altra musica
Il Festival della Mente ha per Sarzana un ritorno economico da record. E le ricadute culturali? Almeno per urbanistica e paesaggio le note sono dissonanti. Un articolo di Carlo Ruocco per Eddyburg
Il paesaggio diventa bene alienabile, per legge. Basta far cassa
Salvatore Settis aprirà il 3 settembre il Festival della Mente con una lectio magistralis intitolata "Paesaggio come bene comune, bellezza e potere". Riportiamo un suo intervento che fa presagire vita non facile per i cementificatori presenti all'evento sarzanese
Tutela del paesaggio: quando la Politica era interesse pubblico
Fu un filosofo liberale, Benedetto Croce, a dare all'Italia la prima legge generale di tutela del paesaggio. In un saggio del professor Salvatore Settis il valore alto della Politica, che risponde all'interesse pubblico. Una lezione di storia e di civiltà.