Dopo aver appreso dalla relazione di VIA che i materiali delle facciate Botta saranno prodotti da aziende spezzine, siamo in grado di anticipare in esclusiva la produzione di RDB, Filippi e Vaccari, che Unieco si accinge a rilanciare. Il catalogo completo all'interno.
Antonio Cederna scrisse di Vezio De Lucia che col suo libro "Se questa è una città" ha insegnato l'urbanistica ai non addetti ai lavori. De Lucia sarà a Sarzana venerdì 1° ottobre alle 21 nella sala da tè di Gemmi per parlare di "città per i cittadini". Un appuntamento da ..... Festival della Mente.
Risorge la Torre, le acque piovane confluiranno senza problemi nel Manichetta, già esondato nel 2009, i tetti a falda di Botta ospiteranno pannelli solari, i mattoncini saranno prodotti dalle industrie locali. Sono alcune delle amenità/falsità contenute nelle relazioni di impatto ambientale. La Regione se l'è bevute. Ma non è una cosa seria! direbbe Pirandello...
La Scuola di Eddyburg fondata da Edoardo Salzano ha concluso a Napoli i lavori della sua edizione 2010 dedicati alla Rendita fondiaria. Pubblichiamo la sintesi fatta dall'urbanista sul sito Eddyburg.
Un’imprecazione contro Dio nel bel mezzo di un documento ufficiale di un comune destinata al vaglio della Regione. Non si era mai visto. Il Piano Botta ha colmato anche questa lacuna. Per la gioia del Maestro ticinese, progettista di molte chiese. E del vicesindaco e assessore all’urbanistica, il cattolicissimo Roberto Bottiglioni. La bestemmia non è […]
La direzione regionale del Ministero dei Beni culturali ha dato il sospirato (dalla giunta Caleo) nulla osta all’abbattimento del vecchio mercato ortofrutticolo, bene testimoniale della rinascita postbellica di Sarzana e del buon governo dell’epoca. L’opera fu votata, su proposta della giunta guidata dal mitico sindaco Paolino Ranieri, all’unanimità dal consiglio comunale nel 1946 con concorso […]
La Regione ha prescritto al Comune di arretrare i palazzi del Piano Botta di 30 metri dalla linea ferroviaria in ossequio a un decreto sulla sicurezza del trasporto. Il Comune preferisce chiedere la deroga alle FS. La sicurezza dei cittadini? Una fatalità
Oggi i turisti sono alla ricerca soprattutto di paesaggi naturali e storici. Da questa constatazione parte una riflessione di Gianni Torri, assessore ad Ameglia, che invita a interrogarsi sulla formula cemento=sviluppo.
La lectio magistralis di Salvatore Settis al Festival della Mente: una forte denuncia dell'attentato al paesaggio italiano. Applausi dalla Regione Liguria che ha il record di consumo di territorio, progetta 50 nuovi porticcioli e l'assalto al Parco Magra-Luni. Il cinismo della politica.
Alla vigilia della lectio magistralis al Festival, Piero Donati, storico dell'arte, già Soprintendente, ha indirizzato una lettera-appello a Salvatore Settis, da questi richiamata in apertura di conferenza. Ne condividiamo il contenuto.