Ancora dal sito Urbanfile. Botta a Sesto San Giovanni (ex Area Campari). Dobbiamo ripeterci: uso esclusivo del mattoncino rosso, finestrelle, palazzi a ponte, cilindri (per quanto “segati” a metà) ricordano il progetto Botta di Sarzana.
Piazza coperta, palazzi a ponte, uso esclusivo del mattoncino rosso, ossessiva ricorrenza di anguste finestrelle: l'associazione tra Treviso 2 e Sarzana 2 sorge spontanea.
Dal sito Urbanfile. La nuova Facoltà di Biomedicina a Padova. Porta la firma dell’architetto ticinese Mario Botta il progetto del nuovo polo didattico dell’Università di Padova che sarà pronto nel 2010. Rigorosamente in mattoncino rosso.
Il Centro Commerciale a Cintoia (FI) viene citato nelle riviste di architettura come esempio di riqualificazione urbana riuscita (es.: qui) Qui le cose vengono chiamate con il nome appropriato: il corpo centrale del complesso è a tutti gli effetti una galleria commerciale, e come tale viene definito. Non così a Sarzana, dove una galleria commerciale […]
Domani
Lunedì 10 agosto
ore 21,15
Centro Barontini
ASSEMBLEA
per discutere le modalità di presentazione e aiutare nella stesura.
Presenti esperti del gruppo giuridico e tecnico.
Data: Sabato 8 agosto Evento: banchetti Luoghi: dalle 9 alle 12 Piazza Terzi dalle 17 alle 20 Piazza Luni Scopo: aiutare i cittadini interessati nella stesura delle osservazioni al piano Botta Alcuni membri del comitato saranno presenti ai 2 banchetti per suggerire e raccogliere proposte da parte dei cittadini e dare indicazioni su come presentare […]
Il tempo stringe. Entro il 12 di agosto le osservazioni al Piano Botta dovranno essere protocollate presso l’ufficio competente del Comune di Sarzana. I tempi non sono i migliori, data la prossimità del periodo feriale, per sollecitare l’intervento della cittadinanza. Ma il Comitato non demorde e per SABATO 8 AGOSTO ha organizzato 2 banchetti: il […]
In 15 anni il cemento ha ricoperto un’area grande come Lazio e Abruzzo Dal 1990 al 2005 consumata dall’urbanizzazione una superficie agricola che equivale alla superficie del Veneto (Qui l’intero articolo)